 |
Dicembre 2002
: presentazione a pag. 18 del Comitato Mamme Antismog®
sulla rivista "Volinforma", bimestrale di cultura e
informazione per Napoli Città Sociale. |
 |
15 Novembre 2002:
partecipazione ad un dibattito televisivo presso la Rete Più Italia
e TVM sul tema dell'inquinamento da smog e da elettrosmog insieme
con la dottoressa Enrica Strina, esperta di elettrosmog, e la
Professoressa Gabriella Cundari, Consigliere regionale e capogruppo
del Gruppo misto al Consiglio Regionale , modera il giornalista
Renato Riccio. |
 |
9 Novembre 2002: Mamme Antismog®
partecipano alla Marcia per la Pace che si tiene a Firenze. |
 |
24 ottobre 2002:
partecipazione al Seminario Internazionale di Studio “ Il
futuro della responsabilità sociale delle imprese”;
istituzioni, imprese e società civile a confronto: Napoli, 24
e 25 ottobre 2002. |
 |
ottobre
2002: da Luna Magazine "Inserto
esclusivo : le 3000 Beatrici d'Italia - nome per nome le donne
che contano davvero. LUNA ha aperto i suoi file e ne ha
scelte, valutate, selezionate 3000. Anzi, qualcuna in più (e
speriamo di essere stati esaustivi...). Sono le 3000 donne di
LUNA, le più importanti d'Italia. Importanti non certo non
solo e in virtù della loro qualifica professionale ( che
spesso è la più semplice e la più emozionante di tutte :
"mamma" e basta), ma per la loro personalità e per
la loro capacità di influenzare, con il loro gusto, la loro
preparazione, la loro cultura, lo sviluppo d'Italia."
Tra i nomi di Napoli è riportato anche quello di Titti Tidone
- Presidente dell'Associazione Mamme Antismog |
 |
14 settembre
2002: partecipazione a Roma alla manifestazione a Piazza San
Giovanni per impedire l’approvazione alla Camera
della legge Cirami e
in difesa della Costituzione, dei fondamenti della democrazia
e dello stato di diritto, per la libertà di espressione e il
pluralismo dell’informazione, per l’uguaglianza di tutti i
cittadini di fronte alla legge.
(foto) |
 |
6/7/8 settembre 2002 :
partecipazione al Napoli Strit Festival con la proiezione pubblica
in Piazza Dante di due "spot -progresso" di 30 secondi
l'uno sul benzene e sull'elettrosmog. |
 |
20 luglio 2002: presentazione al
Comune di Napoli delle osservazioni al PGTU con Legambiente e WWF. Noi
pensiamo che le proposte di intervento previste dal PGTU
all'interno dei singoli bacini si riferiscono a una
razionalizzazione dei flussi di traffico con un auspicabile
spostamento di quote di domande di mobilità dal trasporto privato a
quello collettivo.
Purtroppo i modelli e le soluzione ottemperate non tengono conto di
molte variabili che caratterizzano e incidono in maniera
determinante nella quotidianità e la vita anche notturna della
nostra metropoli.
La presenza di molti locali notturni sul territorio di intervento,
ad esempio, alimenta la presenza di parcheggi abusivi che limitano
il flusso normale del traffico oltre che, riducendo le carreggiate,
anche il passaggio di autobus inficiando già in partenza un
progetto che si basa su interventi di razionalizzazione piuttosto
che di diminuzione progressiva del numero di auto private
circolanti.
PER LEGGERE TUTTO L'ARTICOLO: Jervolino
- Osservazioni al PGTU con Legambiente e WWF
|
 |
Aprile
2002: partecipazione
Dott.ssa E. Strina a Convegno promosso dal comune di San Giorgio a
Cremano
su: Campi Elettromagnetici e principio di precauzione.
|
 |
23 aprile 2002 : adesione alla
richiesta di referendum presentata in Cassazione insieme con il
Comitato contro l'elettrosmog di Napoli, altri comitati,
associazioni e cittadini al Comitato Promotore Nazionale
per la raccolta di firme su i tre quesiti referendari su: 1)
"Abrogazione dell'elettrodotto coattivo" 2) "Divieto
di residui tossici negli alimenti" 3) " Abrogazione delle
procedure semplificate e degli incentivi per l'incenerimento".
Alla fine del periodo utile per la raccolta è stato raggiunto il
quorum necessario: nel mese di ottobre la Corte di Cassazione
controllerà la regolarità delle firme e, se saranno ritenute
valide in un numero di almeno 500mila per referendum toccherà poi
alla Corte Costituzionale esprimersi sulla legittimità dei quesiti
referendari entro il 20 gennaio 2003.
|
 |
11 aprile 2002: contributo
e partecipazione con altre associazioni e comitati cittadini al
Convegno “ Impronta ecologica e sociale, eco-sostenibilità e
stili di vita” tenutosi a Napoli presso la facoltà di Scienze
Politiche dell’ Università Federico II. |
 |
Aprile 2002 :
partecipazione Dott.ssa E. Strina a Convegno promosso dal comune di
San Giorgio a Cremano su: Campi Elettromagnetici e principio di
precauzione. |
 |
Marzo 2002 : adesione
alla rete di Lilliput nodo di Napoli. |
 |
27 marzo 2002: manifestazione di protesta all’inaugurazione
dell’apertura della stazione della metropolitana di piazza
Dante,
sita nel centro storico della città in un quartiere super inquinato e
densamente popolato dove per decisione miope e arrogante dell’architetto
Gae Aulenti che l’ha progettata, supportata da un’amministrazione
pavida e piena di timore reverenziale, non viene piantato neanche un
albero su circa 9.000 metri quadri di lastricato in pietra nera dell’Etna:
si salva dalla mano “sterminatrice “ della Gae Aulenti solo una
piccola vecchia aiuola di circa 70 mq2 che ospita delle antiche palme.
Un anno prima sull’argomento erano state raccolte 2.500 firme che
erano state consegnate in conferenza stampa all’allora Vicesindaco
Riccardo Marone che ci aveva pubblicamente promesso un incontro per
ridiscutere del progetto, incontro che non ci ha mai concesso venendo
meno alla parola data; mentre l’architetto Aulenti alla nostra
richiesta di verde nella piazza ci disse che non capivamo niente di
restauro conservativo e che chiedendo verde e panchine ci riempivamo
la bocca di sociologia spicciola !!! |
 |
15 marzo 2002: incontro con gli studenti del Liceo istituto
Don Milani di Scienze Sociali di San Giovanni ( NA) sulle tematiche
inerenti all’inquinamento atmosferico ed elettromagnetico. |
 |
Marzo 2002: intervista al programma televisivo,
approfondimento del TG3 Ambiente Italia, sull’inquinamento nella città
di Napoli e messa in onda su tutto il territorio nazionale dello spot
antismog sul benzene di 30 secondi prodotto dal Comitato Mamme Antismog®
per la Regia di Rino Piccolo della Osna Production. |
 |
Febbraio
– Marzo 2002:
collaborazione Dott.ressa E. Strina con gruppo ristretto
del Consiglio Comunale di Pollena
Trocchia (NA) in
materia di elettrosmog. Analisi delle caratteristiche del
territorio per una valutazione dei siti idonei ad accogliere
eventuali stazioni
radio base in ottemperanza del principio di cautela. |
 |
Febbraio - Marzo 2002: collaborazione Dott.ressa E. Strina
con gruppo ristretto del Consiglio Comunale di Pollena Trocchia (NA) in
materia di elettrosmog.
Analisi delle caratteristiche del territorio per una valutazione dei siti
idonei ad accogliere eventuali stazioni radio base in ottemperanza del
principio di cautela. |
 |
22 gennaio 2002: partecipazione al Maurizio Costanzo Show
sul problema inquinamento ed eventuali soluzioni. E’ chiaro ormai come
il problema dell’inquinamento nelle nostre città non abbia più una
portata solo ambientale ma sia ormai, per la gravità che lo caratterizza,
di rilevanza sanitaria. |
 |
17 gennaio 2002 : intervista in diretta a Radio Anch’Io
sul problema dell’inquinamento nella città di Napoli. |
 |
15 gennaio 2002 : partecipazione del Comitato al programma
televisivo Uno Mattina sul problema inquinamento. All’inizio di quest’anno
il problema dello smog incombe su tutta l’Italia. |
|