 |
Novembre 1999: produzione del
volantino “3 BUONI MOTIVI
“ : 3 buoni motivi per non fare installare antenne della telefonia
mobile sul proprio palazzo né su quelli adiacenti, con riportate delle
indagini sanitarie, atti di un convegno e uno studio della Cattedra di
Estimo della Università Federico II di Napoli sul
deprezzamento degli
immobili con antenne sul
tetto. Il volantino è stato distribuito nelle riunioni condominiali ed è
stato un valido strumento nelle mani dei cittadini che volevano
contrastare e argomentare le proposte delle varie agenzie di
telecomunicazione.
|
 |
7 giugno 1999
: partecipazione nella commissione esaminatrice della
manifestazione "La bicicletta e la città" , Camera di
Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Napoli - Università
degli studi di Napoli Federico II , Dipartimento di progettazione
Urbana - Comune di Napoli, Assessorato all'Ambiente - Esposizione
dei lavori scolastici relativi al concorso riservato alle scuole
pubbliche di secondo grado : Una pista per il tuo quartiere";
|
 |
Giugno 1999 : coordinamento con altri comitati cittadini per la lotta
all'elettrosmog. Lamentiamo nessun
controllo da parte del Comune sulla installazione di antenne per i
ripetitori dei cellulari sui palazzi cittadini. Dopo questa battaglia
condotta con la presenza di tutti noi in Consiglio Comunale, verrà
approvato il nostro emendamento che prevede adesso la Concessione Edilizia
per le installazione delle antenne oltre rispetto della distanza di
sicurezza con ospedali e scuole.
|
 |
10 maggio
1999 : incontro insieme alla Dottoressa Andreina Fossati
con gli alunni della Scuola Elementare del 36° Circolo "L.
Vanvitelli" - Napoli - sulle tematiche inerenti
all'inquinamento a Napoli e le relative patologie.
|
 |
Pasqua 1999 : occupazione del lungomare di
Via Caracciolo contro
l'organizzazione sulla strada di una corsa di Formula 1 per il periodo
Pasquale. Noi riteniamo che non si possa celebrare l'auto e l'alta velocità
in una città soffocata dal traffico e dallo smog. La gara roboante e
velleitaria è quindi deleteria come modello di riferimento per i giovani e
denuncia leggerezza e irresponsabilità da parte delle istituzioni in
contrasto con una già blanda politica di lotta allo smog. La
manifestazione, condotta anche con altri comitati, si conclude con un
successo, la gara verrà annullata.
|
 |
Mercoledì 31 marzo 1999 alle ore 10.45 si è tenuta una conferenza
stampa presso il teatrino del Convitto
Nazionale Vittorio Emanuele II in Piazza Dante per rendere noti i dati
di un monitoraggio effettuato a tappeto del benzene sull'intero territorio
cittadino di Napoli, realizzato utilizzando dei campionatori passivi (Perkin
Elmer) ufficialmente riconosciuti nel Decreto "benzene" del
Ministero all'Ambiente come metodo idoneo a controllare l'inquinamento da
benzene dati per ogni quartiere e strada citata; sono intervenuti il dott.
Federico Valerio dell'Istituto Tumori di Genova, Dipartimento di Chimica
Ambientale, il tossicologo Prof. R. Carducci del Centro Antiveleni e di
Emergenza Tossicologica Regionale A. Cardarelli e la Pediatra, Dott.ssa A. Fossati.
Vedi tabella con i dati relativi al tasso di
benzene a Napoli.
|
 |
3 marzo 1999
: incontro con gli studenti della Scuola Media Statale
"Michelangelo" - Napoli - sulle tematiche inerenti la
qualità dell'aria a Napoli e conseguenti patologie da inquinamento
e sull'elettrosmog.
|
 |
Febbraio / aprile 1999 : analisi benzene con Istituto Tumori di Genova su
23 postazioni cittadine in tutto il territorio urbano. I dati sono
aberranti, si supera di gran lunga il limite consentito dalla legge che è
di 10 microgrammi al metro cubo. Ne vengono informati i giornali e le
televisioni tramite conferenza stampa e viene richiesto al Sindaco di
intervenire al più presto. |