 |
18 dicembre 1997 : premiazione come cittadine D.O.C.,
dint o' core, ovverosia "nel cuore" per i non napoletani, da parte di Legambiente
(che poi, gira gira sono buoni ....)
|
 |
27 novembre 1997 : monitoraggio con la collaborazione
dell' Istituto Tumori di Genova sul benzene in due strade campione di Napoli: una isola
pedonale e l'altra no. In entrambe i casi, il livello di benzene presente ai primi piani
dei palazzi superava di gran lunga i limiti previsti dalla legge, nonostante il
monitoraggio fosse stato fatto durante una settimana di vento e pioggia, che in genere
"ripuliscono l'aria". RICORDIAMO CHE IL BENZENE PROVOCA LA LEUCEMIA.
|
 |
21 novembre 1997 : denuncia alla stampa che nel corso del
1997,a Napoli, sono stati superati per ben 1.100 volte i livelli di guardia per il
Biossido di Azoto, come da monitoraggio effettuato dalle centraline dello SCIA. A gennaio,
poi si dirà che i livelli di guardia nel 1997 sono stati superati per circa 1.800
volte !!! (la nostra lettura era dunque benevola, peccando per difetto e non per eccesso...
e poi dicono che siamo cattive !)
|
 |
22 ottobre 1997 : invio di fax al Ministro dell'Ambiente
intendendo denunciare la grave situazione ambientale presente a Napoli e chiedendo di
intervenire presso le Istituzioni locali con lautorità derivante dalla sua carica,
al fine di sollecitare interventi mirati alla soluzione del problema.
|
 |
19 ottobre 1997 : invio di comunicati
stampa ai giornali e alle televisioni in cui comunichiamo la nostra scelta di non
presentarci alle prossime elezioni comunali, nonostante proposte di candidatura
pervenuteci da più partiti. Intendiamo, infatti, rimanere fuori delle Istituzioni per
continuare a svolgere il nostro ruolo fondamentale di coscienza critica
dell'Amministrazione Comunale continuando ad essere uno stimolo pungente ed incessante per
le Istituzioni e chiediamo che la prossima amministrazione dia un nuovo segnale di
attenzione al problema, iniziando con la istituzione di un unico assessorato responsabile
al traffico, all'ambiente e alla mobilità, che sostituisca l'attuale organigramma che
vede le deleghe suindicate assegnate a più assessori con conseguente scarso coordinamento
fra i vari settori di intervento.
|
 |
8 e 9 settembre 1997 : manifestazione al Castello del
Maschio Angioino contro il Consiglio Comunale, che non si era riunito per mancanza del
numero legale su un argomento del giorno molto delicato ed importante: discussione ed
eventuale approvazione del Piano Urbano del Traffico ... questo comportamento
irresponsabile da parte del Consiglio Comunale la dice lunga su quanto le Istituzioni
siano sensibili al problema !!!
|
 |
20 e 21 settembre 1997 : altra partecipazione
"blitz" al Convegno Internazionale tenutosi a Napoli dal titolo "Verso
città amiche di bambine e di bambini". Anche in quella sede distribuiamo il nostro
materiale informativo e, invitate a parlare ad inizio convegno, facciamo presente come
nonostante si voglia dare di Napoli un'immagine di città amica dell'infanzia, in realtà
non ci si curi affatto di garantire ai bambini il bene primario di un ambiente sano ed
evoluto: l'aria pulita e con essa il diritto alla salute, diritto sancito dalla nostra
Costituzione e patrimonio di tutte le classi sociali indipendentemente dall'area politica
di appartenenza. |
 |
In questa occasione il Ministero dell'Ambiente riconosce
pubblicamente, dinanzi a una platea internazionale, il nostro ruolo importante di critica
costruttiva e quindi di stimolo per le Istituzioni locali e nazionali ad intervenire su
questo problema così grave e sentito da tutta la Comunità. |
 |
Inizia l'elaborazione dei dati ottenuti dai questionari distribuiti
nelle scuole in occasione del Grande Raduno per l'Aria Pulita, con lo scopo di tracciare
una mappatura della salute in città e di fornire sempre informazioni veritiere relative
agli inquinanti e alla loro tossicità, allo scopo di renderne pubblici i dati nel corso
di un convegno dove verranno presentati sistemi ad energia alternativa.
|
 |
9 luglio 1997: studio e presentazione al Comune con
WWF e
Legambiente di note, critiche e suggerimenti al Piano Urbano del Traffico proposto
dall'Ufficio Studi del Comune .
|
 |
19 aprile 1997 : presentazione "blitz" durante
un convegno ambientalista a Roma, di altri gruppi di Mamme antismog® formatisi a Palermo,
Roma, Civitavecchia, Firenze, Padova; Torino, Benevento e della nostra denuncia sociale,
ormai nazionale, alla presenza di vari esponenti politici e ministri (Cofferati, Edo
Ronchi, Bassolino, etc.) attraverso un intervento e la distribuzione del nostro materiale
informativo con una lettera aperta alle Autorità e alla stampa.
|
 |
13 marzo 1997 : collaborazione all'iniziativa del WWF per
il monitoraggio dell'aria a Napoli e sulla quantità di benzene inalata in 24 ore dai
bambini della città. Quest'anno i nostri bambini napoletani assumono la stessa quantità
di benzene pari all'aspirazione di 15 sigarette. La situazione pare infatti peggiorata
rispetto alle 12 sigarette dello scorso anno !!!
|
 |
19 febbraio 1997 : proposta e organizzazione incontro tra
consorzio produttori motorini elettrici e comune di Napoli per la diffusione
degli stessi in città previa dislocazione colonnine per la alimentazione
come già fatto a Firenze. |